PRIMO ANNO
Scuola Adleriana di Psicoterapia del CRIFU
Via Ariberto 11 – 20123 Milano
PROGRAMMA FORMATIVO
1° ANNO
Insegnamenti di base
Fondamenti di base di Psicologia generale
Unità didattiche
-
L’intelligenza e la creatività
-
La memoria
-
La motivazione e le emozioni
-
I Processi di decisione e il cambiamento
Fondamenti di base di Psicologia dello sviluppo
Unità didattiche
Lo sviluppo sociocognitivo nell’infanzia e la costruzione delle relazioni
-
La teoria della mente e l’ intersoggettività
-
La valutazione dello sviluppo
-
Gli stili di attaccamento
Fondamenti di base di Psicologia sociale
Unità didattiche
-
Elementi di psicologia sociale e analisi delle varie tipologie di sistemi famigliari
-
Elementi di psicologia e psicopatologia del sistema famiglia
-
Analisi delle interazioni nel sistema famiglia
-
Gli eventi critici e la crisi nel sistema famiglia
Fondamenti di base di Psicologia della personalità e delle differenze individuali
Unità didattiche
-
Le teorie psicodinamiche della Personalità
-
Le teorie costituzionali della personalità
-
Le teorie fattoriali e l’organizzazione dei tratti
-
Lo studio applicativo della Personalità
-
La Psicologia differenziale.
Fondamenti di base di Storia della Psicologia e di storia della Psichiatria
Unità didattiche
-
Nascita ed evoluzione della psichiatria
-
Passaggio dal DSM-IV al DSM-5
-
Classificazione delle sindromi psichiatriche alla luce del DSM-5
-
Organizzazione dell’assistenza psichiatrica ai giorni nostri
-
Il lavoro in rete e il progetto terapeutico
-
Le Psicologie del profondo e la psicologia individuale: quali differenze
Conoscenza delle principali Tecniche di indagine della personalità
Unità didattiche
-
Analisi dei principali questionari di personalità
-
Analisi dei principali test di personalità
-
Utilizzo dei questionari e dei test di personalità negli ambiti: clinico, forense, scolastico e del lavoro
Insegnamenti caratterizzanti
Conoscenza della Teoria della Psicologia Individuale Comparata
Unità didattiche
-
I fondamenti teorici della Psicologia Individuale
-
Conoscenza della bibliografia adleriana
-
Analisi del concetto di volontà di potenza
-
Analisi del concetto di sentimento sociale
-
Analisi dei concetti di sentimento e complesso di inferiorità
-
Analisi del concetto di finalismo causale
-
La filosofia del “come se” e le finzioni
Conoscenza ed applicazione della Psicodiagnostica adleriana
Unità didattiche
-
Il “primo colloquio”
-
La raccolta dei dati sulla “costellazione familiare”
-
La raccolta dei “primi ricordi”
-
La diagnosi attraverso il “primo colloquio”, la “costellazione familiare” e i “primi ricordi”
Formazione pratica
Supervisione di gruppo
Unità didattica
-
Considerazioni e ipotesi diagnostiche su casi osservati durante l’attività di tirocinio
Tutoring:
Aggiornamenti, ricerche bibliografiche ed esercitazioni pratiche
Verifica dell’apprendimento
Seminari con docenti interni ed esterni
Tirocini in strutture o servizi accreditati 100 ore
Formazione individuale alla psicoterapia 40 ore
Partecipazione a convegni e congressi accreditati