QUARTO ANNO
Scuola Adleriana di Psicoterapia del CRIFU
Via Ariberto 11 – 20123 Milano
PROGRAMMA FORMATIVO
4° ANNO
Insegnamenti di base 50 ore
Fondamenti di base di Psicopatologia generale, Psichiatria dinamica ed elementi di psicofarmacologia
Unità didattiche
Disturbi d’ansia alla luce del DSM-5
-
Disturbo d’ansia di separazione
-
Disturbo d’ansia sociale
-
Disturbo di panico
-
Agorafobia
-
Disturbo d’ansia generalizzata
-
Disturbo d’ansia dovuto ad un’altra condizione medica
Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati alla luce del DSM-5
-
Disturbo ossessivo–compulsivo
-
Disturbo di dismorfismo corporeo
-
Disturbo da accumulo
-
Tricollomania
-
Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati indotto da sostanze/farmaci
Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati alla luce del DSM-5
-
Disturbo da sintomi somatici
-
Disturbo da ansia da malattia
-
Disturbo di conversione
-
Disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati
-
Disturbo fittizio
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione alla luce del DSM-5
-
Pica
-
Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo
-
Anoressia nervosa
-
Bulimia nervosa
-
Disturbo da binge eating
-
Disturbo della nutrizione e dell’alimentazione senza specificazione
Disturbi dell’evacuazione alla luce del DSM-5
Disturbi del sonno veglia alla luce del DSM-5
-
Disturbo da insonnia
-
Disturbo da ipersonnolenza
-
Narcolessia
-
Apnea/ipopnea istruttiva del sonno
-
Apnea centrale del sonno
-
Disturbi circadiani del sonnoveglia
-
Disturbi dell’arousal del sonno non REM
-
Disturbi da incubi
-
Disturbo comportamentale del sonno REM
-
Sindrome con gambe senza riposo
-
Disturbo del sonno indotto da sostanze/farmaci
-
Disturbo da insonnia con altra specificazione
Disfunzioni sessuali alla luce del DSM-5
-
Eiaculazione ritardata
-
Disturbo erettile
-
Disturbo dell’orgasmo femminile
-
Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile
-
Disturbo del dolore genitopelvico e della penetrazione
-
Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile
-
Eiaculazione precoce
-
Disfunzione sessuale indotta da sostanze/farmaci
-
Disfunzione sessuale con altra specificazione
Disforia di genere alla luce del DSM-5
Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta alla luce del DSM-5
-
Disturbo oppositivo provocatorio
-
Disturbo della condotta
-
Piromania
-
Cleptomania
-
Disturbi da comportamento dirompente con altre specificazioni
Disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction alla luce del DSM-5
-
Disturbo da uso di sostanze
-
Disturbi indotti da sostanze
-
Disturbi da uso di alcol
-
Disturbo correlato all’alcol senza specificazione
-
Intossicazione da caffeina
-
Astinenza da caffeina
-
Disturbo correlato alla caffeina senza specificazione
-
Disturbo da uso di cannabis
-
Disturbo da uso di allucinogeni
-
Disturbo percettivo persistente da allucinogeni
-
Disturbo da uso di inalanti
-
Disturbo da uso di oppiacei
-
Astinenza da oppiacei
-
Disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici
-
Astinenza da sedativi, ipnotici, ansiolitici
-
Disturbo da uso di stimolanti
-
Intossicazione da stimolanti
-
Astinenza da stimolanti
-
Disturbo da uso di tabacco
-
Astinenza da tabacco
Disturbi non correlati a sostanze
-
Disturbo da gioco d’azzardo
Disturbi neurocognitivi alla luce del DSM-5
-
Delirium
-
Disturbi neurocognitivi maggiori e lievi
-
Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve dovuto a malattia di Alzheimer
-
Disturbo neurocognitivo frontotemporale maggiore o lieve
-
Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve e corpi di Lewy
-
Disturbo neurocognitivo vascolare maggiore o lieve
-
Disturbo neurocognitivo maggiore dovuto a trauma cranico
-
Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve indotto da sostanze/farmaci
-
Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve dovuto ad infezione da HIV
-
Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve dovuto a morbo di Parkinson
-
Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve dovuto a malattia di Huntington
-
Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve dovuto a un’altra condizione medica
Disturbi di personalità alla luce del DSM-5
-
Disturbo paranoide di personalità
-
Disturbo schizoide di personalità
-
Disturbo schizotipico di personalità
-
Disturbo anntisociale di personalità
-
Disturbo borderline di personalità
-
Disturbo istrionico di personalità
-
Disturbo narcisitico di personalità
-
Disturbo evitante di personalità
-
Disturbo dipendente di personalità
-
Disturbo ossessivo compulsivo di personalità
-
Modificazione della personalità dovuta adattar condizione medica
-
Disturbo di personalità con altra specificazione e senza specificazione
Disturbi parafilici alla luce del DSM-5
-
Disturbo voyeuristico
-
Disturbo esibizionistico
-
Disturbo frotteuristico
-
Disturbo da masochismo sessuale
-
Disturbo pedofilico
-
Disturbo feticistico
-
Disturbo da travestitismo
-
Disturbo parafilico con altra specificazione
Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica alla luce del DSM-5
Problemi relazionali
-
Problemi correlati all’allevamento dei figli
-
Problemi collegati al gruppo di sostegno primario
Abuso e trascuratezza
-
Problemi di maltrattamento e trascuratezza infantile
-
Trascuratezza infantile
-
Abuso psicologico infantile
Problemi di maltrattamento e trascuratezza dell’adulto
-
Violenza fisica del/della coniuge o del/della partner
-
Violenza sessuale del/della coniuge o del/della partner
-
Trascuratezza del/della coniuge o del/della partner
-
Abuso psicologico del/della coniuge o del/della partner
-
Abuso dell’adulto da parte di individui diversi dal/dalla coniuge o dal/della partner
Problemi relativi all’istruzione e all’attività lavorativa
Problemi abitativi ed economici
Problemi correlati all’ambiente sociale
-
Problema relativo alla specifica fase di vita
-
Problema correlato al vivere soli
-
Difficoltà di integrazione culturale
-
Esclusione o rifiuto sociali
-
Oggetto di percepita discriminazione o persecuzione
-
Problema correlato all’ambiente sociale senza specificazione
Problemi correlati al crimine o all’interazione con il sistema giudiziario
Altri interventi del servizio sanitario per counseling e consulenza medica
Problemi correlati ad altre circostanze psicosociali, personali, ambientali
(gravidanza indesiderata, vittima di terrorismo o tortura, conflitti con fornitori dei sistemi sociali, esposizione a calamità come guerre ed altri eventi avversi)
Altre circostanze di storia personale
Trauma psicologico, storia personale di autolesionismo, storia personale di appartenenza a contingenti militari dislocati lontano da casa, altri fattori di rischio personale, problemi correlati allo stile di vita, comportamento antisociale dell’adulto, comportamento antisociale del bambino o dell’adolescente
Problemi correlati all’accesso alle cure mediche e ad altre cure sanitarie, mancata aderenza al trattamento medico (sovrappeso e obesità, simulazione di malattia, vagabondaggio associato a disturbo mentale, funzionamento intellettivo borderline)
Insegnamenti caratterizzanti 57 ore
Conoscenza della Teoria della Psicologia Individuale Comparata
Unità didattiche
Letture dei testi di Alfred Adler inerenti le tematiche sottoelencate
-
I sogni e le fantasie
-
I lapsus e gli atti mancati
-
I ricordi
-
La somatizzazione
Conoscenza ed applicazione della Psicodiagnostica adleriana
Unità didattica
-
L’utilizzo dei dati anamnestici raccolti durante il colloquio e l’interpretazione dei test somministrati
-
L’interpretazione dello stile di vita e la lettura del disagio
-
Diagnosi e restituzione al paziente
Conoscenza ed applicazione della Metodologia e tecnica della psicoterapia adleriana
Unità didattica
-
Il racconto del sogno e la sua interpretazione
-
Il racconto delle fantasie e la loro interpretazione
-
Il racconto dei ricordi d’infanzia e la loro interpretazione
Conoscenza ed applicazione della Psicoterapia adleriana di gruppo
Unità didattica
-
L’ applicazione dello psicodramma adleriano
-
La gestione del disagio attraverso lo psicodramma adleriano
-
Aspetti terapeutici della narrazione
Conoscenza ed applicazione della Psicoterapia adleriana in età evolutiva
Unità didattiche
-
Psicoterapia in età evolutiva: modelli d’intervento
-
Psicoterapia in adolescenza: modelli d’intervento
-
Condivisione del progetto terapeutico con il bambino e con l’adolescente
-
Lo Spazio di ascolto psicologico scolastico per gli adolescenti
Conoscenza ed applicazione della Psicoterapia adleriana all’ anziano
Unità didattiche
-
La crisi dell'età matura, richiesta d'aiuto, disturbi psicologici e loro trattamento con la psicoterapia
-
Psicoterapie di supporto all’anziano e alla famiglia dell’anziano
-
Formazione dello psicoterapeuta che opera con l’anziano
-
Condivisione del Progetto terapeutico con il paziente anziano
Conoscenza ed applicazione della Psicoterapia adleriana alle dipendenze
Unità didattiche
-
Disturbi psicologici nelle dipendenze
-
La diagnosi nelle dipendenze attraverso l’analisi dello Stile di vita
-
Psicoterapia individuale e psicoterapia di gruppo nelle dipendenze
-
Il supporto psicoterapeutico alla famiglia del dipendente
-
Individuazione di strategie terapeutiche e riabilitative nelle dipendenze
-
Condivisione del progetto terapeutico con il paziente dipendente
Formazione pratica 213 ore
Supervisione di gruppo
Unità didattica
-
Considerazioni e ipotesi diagnostiche su casi osservati durante l’attività di tirocinio
Tutoring:
Aggiornamenti, ricerche bibliografiche ed esercitazioni pratiche
Verifica dell’apprendimento
Seminari con docenti esterni ed interni
Tirocinio in strutture o servizi accreditati 140 ore
Formazione individuale alla psicoterapia 40 ore
Partecipazione a convegni o congressi accreditati 20 ore