SECONDO ANNO
Scuola Adleriana di Psicoterapia del CRIFU
Via Ariberto 11 – 20123 Milano
PROGRAMMA FORMATIVO
2° ANNO
Insegnamenti di base
Fondamenti di base di Antropologia e Psicologia transculturale
Unità didattiche
-
Emozioni e antropologia
-
L’interpretazione dei significati delle emozioni in un’ottica transculturale
-
Il rituale della cura in un’ottica transculturale
Conoscenza dei Principali modelli di psicoterapia
Unità didattiche
-
La Psicanalisi
-
La Psicoanalisi
-
La Psicologia Analitica
-
La Psicologia Individuale
-
La terapia a indirizzo cognitivocomportamentale
-
La terapia a indirizzo sistemico
La Psicologia del Sé e il rapporto con la Psicologia individuale
Unità didattica
-
La Psicologia del Sé di Heinz Kohut
-
La Psicologia Individuale e la creatività del Sé individuale
-
La psicopatologia del Sé
-
La creatività e il narcisismo
Conoscenza e applicazione delle Tecniche di indagine della personalità
Unità didattica
Test Big Five e 16PF
Fondamenti di base di Neuropsicofisiologia
Unità didattiche
-
Cenni di anatomia e fisiologia del sistema nervoso e di neuroendicronologia
-
Le funzioni delle strutture cerebrali
-
Neurotrasmettitori e neuro modulatori
-
Le funzioni cognitive
Conoscenza dei disturbi della Psicopatologia dello sviluppo
Unità didattiche
-
I disturbi del neurosviluppo alla luce del DSM5
-
Disabilità intellettive
-
Disturbi della comunicazione
-
Disturbo dello spettro dell’autismo
-
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività
-
Disturbo specifico dell’apprendimento
-
Disturbi del movimento
-
Disturbi da tic
Insegnamenti caratterizzanti
Conoscenza della Teoria della Psicologia Individuale Comparata
Unità didattiche
-
I fondamenti teorici della Psicologia Individuale
-
Lettura dei testi di Alfred Adler in relazione alle tematiche sottoelencate
-
L’aggressività
-
I compiti vitali
-
L’ Ermafroditismo psichico e la protesta virile
-
Il piano di vita e lo stile di vita
-
Il concetto di Sé creativo
-
Il significato del simbolismo
Conoscenza ed applicazione della Psicodiagnostica adleriana
Unità didattiche
-
Il reattivo di Rorschach
-
La somministrazione e la siglatura
-
L’interpretazione
-
Il T.A.T.
-
L’applicazione nel contesto clinico e forense del Rorschach e del T.A.T.
Formazione pratica
Supervisione di gruppo
Unità didattiche
-
Considerazioni e ipotesi diagnostiche su casi osservati durante l’attività di tirocinio
Conoscenza ed applicazione della Metodologia e tecnica della psicoterapia adleriana
Unità didattiche
-
Il setting nella psicoterapia adleriana
-
La comunicazione verbale e non verbale nella psicoterapia adleriana
-
Il transfert e il controtransfert nella psicoterapia adleriana
Tutoring:
Aggiornamenti, ricerche bibliografiche ed esercitazioni pratiche
Verifica dell’apprendimento
Seminari con docenti esterni ed interni
Tirocinnio in strutture o servizi accreditati 120 ore
Formazione individuale alla psicoterapia 40 ore
Partecipazione a convegni o congressi accreditati